
Comunicazione alle Scuole: Un viaggio verso il futuro - Scuola estiva del Politecnico di Milano - DAER
- Dettagli
- Categoria: Orientamento Uscita
- Scritto da Elisa Bonacci
Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano organizza in presenza, in collaborazione con l’Associazione non-profit ODISSEOSPACE, il percorso “UN VOLO VERSO IL FUTURO” della Scuola Estiva di Orientamento all’Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano, rivolto a studenti e studentesse delle classi quarte di Istituti Secondari di II grado interessati a conoscere l’offerta di studio del Corso di Ingegneria Aerospaziale, visitare i laboratori del Dipartimento ed avere l’opportunità di interagire con ricercatori e studenti impegnati nell’ambito aeronautico o spaziale.L’attività si svolgerà dal dal 4 all’ 8 luglio 2022. La scadenza delle iscrizioni è il 28/05/2022. Si precisa che si tratta di un percorso di orientamento alla scelta universitaria della durata di 20 ore, gratuito. Si allega relativa comunicazione e documenti per l’iscrizione.
Manifesto CdL in Biotecnologie 2022/2023
- Dettagli
- Categoria: Orientamento Uscita
- Scritto da Elisa Bonacci
Si invia il manifesto del Corso di Laurea in Biotecnologie, contenente l’offerta formativa per l’anno accademico 2022/2023 (in allegato)
Att.ne Delegati/e per l'Orientamento e Referenti PCTO: Scuola di Chimica di Base SETTEMBRE 2022
- Dettagli
- Categoria: Orientamento Uscita
- Scritto da Elisa Bonacci
Sul portale Tirocini di Unimore (https://wtr.unimore.it/public/ScuLav/login.aspx) sono aperte le iscrizioni al progetto di PCTO “Scuola di Chimica di Base - Edizione Autunnale 2021/22”, a cura del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore.
La Scuola si svolgerà, come di consueto, sotto la guida dei docenti del Corso di Laurea in Chimica
da lunedì 5 a venerdì 9 Settembre 2022, dalle ore 9 alle ore 17 (con pausa dalle 13 alle 14), per una durata complessiva di 35 ore.Salvo eventuali nuove restrizioni dovute al Covid, tutte le attività si svolgeranno in presenza, presso i laboratori di didattica chimica del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, in Via G. Campi, 103 (Modena).
Questa tipologia di stage è aperta a studenti delle classi 4° e 5° di tutte scuole secondarie di secondo grado, indipendentemente dall'indirizzo, ma è particolarmente consigliata per studenti dei Licei o di Istituti superiori il cui percorso formativo prevede una limitata preparazione di laboratorio chimico.Ricordiamo che ogni scuola può riservare un numero massimo di posti pari a 5, per un numero complessivo di 35 partecipanti. Segnaliamo che il numero massimo di studenti che ogni scuola può iscrivere (ovvero 5) è vincolante: per motivi organizzativi e gestionali, non saranno attivate convenzioni che prevedono l'iscrizione di più di 5 studenti/esse per scuola. Nel caso rimangano posti liberi, le scuole, esclusivamente previa richiesta a questo indirizzo email o al prof. Malavasi, potranno eventualmente iscrivere alcuni studenti in più, fino al raggiungimento del numero massimo complessivo di 35 partecipanti totali.Per ulteriori informazioni, si consiglia di accedere al portale Tirocini di Unimore: https://wtr.unimore.it/public/ScuLav/login.aspx
Presentazione iniziative matematiche 2022-2023
- Dettagli
- Categoria: Orientamento Uscita
- Scritto da Elisa Bonacci
Il Centro Pristem dell'Università Bocconi e l’associazione MaTeinItaly
Sono rivolte ai docenti della disciplina, degli Istituti di ogni ordine e grado, per il loro aggiornamento e agli studenti degli ultimi anni delle scuole medie superiori per la loro preparazione matematica e il raccordo con il mondo universitario. Per un verso il programma di queste iniziative continua la tradizione dei corsi MathUp (per i docenti) e di Orientamatica e dei Giochi matematici per gli studenti, per l’altro tiene conto delle novità che sembrano delinearsi all’orizzonte per la formazione in itinere dei docenti e dei problemi che la ripresa delle normali attività scolastiche sta mettendo in evidenza per gli studenti.
La presentazione dell’intero progetto avverrà in streaming.È un’iniziativa, quella della presentazione, che abbiamo avviato lo scorso anno e che ha incontrato un notevole interesse per lo scambio di informazioni che permette e la possibilità di programmare alcuni aspetti del lavoro del prossimo anno scolastico. L’appuntamento è per giovedì 19 maggio alle ore 15.00 (con conclusione prevista alle ore 16.00). C’è anche la possibilità di venire nell’aula dell’Università Bocconi in cui sarà effettuata la presentazione.
Per ragioni organizzative, necessita conferma della eventuale adesione all’iniziativa (in presenza o in streaming) al fine di poter ricevere il link per assistere alla presentazione o indicare l’aula in cui questa si svolgerà (di seguito il form per iscriversi: https://form.
I partecipanti alla nostra iniziativa delle ore 15.00 di giovedì 19 maggio potranno comunque ascoltare l'intera presentazione (o riascoltarla) anche nei giorni successivi.
Raffles Milano | Invito OpenDay 14 Maggio 2022
- Dettagli
- Categoria: Orientamento Uscita
- Scritto da Elisa Bonacci
|
|
|
|
|
|
|
Scuola estiva di orientamento - 23-27 agosto 2022
- Dettagli
- Categoria: Orientamento Uscita
- Scritto da Elisa Bonacci
L’ UNIVERSITÀ DI SIENA organizza, dal 23 al 27 agosto 2022, la prima Scuola estiva di orientamento destinata agli studenti di scuola media superiore.
Corsi di preparazione per la verifica delle conoscenze iniziali
- Dettagli
- Categoria: Orientamento Uscita
- Scritto da Elisa Bonacci
L'Università di Ferrara organizza corsi mirati alla preparazione per la verifica delle conoscenze iniziali dedicati a studenti di quarta e quinta superiore che intendano iscriversi ad un corso di laurea.
L'obiettivo è quello di dare un supporto formativo aggiuntivo offrendo dei brevi percorsi sulle materie in cui più spesso vengono attribuiti debiti formativi (OFA) per il mancato superamento di parte delle prove di verifica iniziali (es. TOLC).
Quest'anno sono state individuate le seguenti aree di approfondimento: Biologia - Chimica - Matematica - Fisica - Comprensione del testo e lingua italiana
Ciascun modulo, composto di lezioni teoriche ed esercitazioni, si terrà di pomeriggio dal lunedì al venerdì tra il 16 e il 27 maggio 2022 (10 incontri per un totale di 20 ore: l'orario preciso di ciascun incontro è ancora in fase di definizione) tramite piattaforma google meet.
Il limite di iscritti per ciascun modulo è di 40 studenti. Gli studenti possono chiedere di frequentare più corsi purché gli orari di lezione pomeridiana non si sovrappongano. Nel caso si superasse il limite di iscritti le richieste verranno prese in considerazione sulla base dell'ordine di arrivo e cercando di garantire al maggior numero di studenti la partecipazione ad almeno un corso. E' importante precisare che la frequenza dei corsi non garantisce in alcun modo il superamento delle prove di verifica delle conoscenze iniziali. Tale opportunità deve pertanto essere vista come un supporto integrativo per prepararsi a sostenere le prove.
PER ISCRIVERSI AI CORSI DI INTERESSE si veda modulo d'iscrizione online.
L'no iscriversi ad un corso di laurea.
L'obiettivo è quello di dare un supporto formativo aggiuntivo offrendo dei brevi percorsi sulle materie in cui più spesso vengono attribuiti debiti formativi (OFA) per il mancato superamento di parte delle prove di verifica iniziali (es. TOLC).
Quest'anno sono state individuate le seguenti aree di approfondimento: Biologia - Chimica - Matematica - Fisica - Comprensione del testo e lingua italiana
Ciascun modulo, composto di lezioni teoriche ed esercitazioni, si terrà di pomeriggio dal lunedì al venerdì tra il 16 e il 27 maggio 2022 (10 incontri per un totale di 20 ore: l'orario preciso di ciascun incontro è ancora in fase di definizione) tramite piattaforma google meet.
Il limite di iscritti per ciascun modulo è di 40 studenti. Gli studenti possono chiedere di frequentare più corsi purché gli orari di lezione pomeridiana non si sovrappongano. Nel caso si superasse il limite di iscritti le richieste verranno prese in considerazione sulla base dell'ordine di arrivo e cercando di garantire al maggior numero di studenti la partecipazione ad almeno un corso. E' importante precisare che la frequenza dei corsi non garantisce in alcun modo il superamento delle prove di verifica delle conoscenze iniziali. Tale opportunità deve pertanto essere vista come un supporto integrativo per prepararsi a sostenere le prove.
PER ISCRIVERSI AI CORSI DI INTERESSE si veda modulo d'iscrizione online.
Scuola Estiva di Orientamento “Scegli il tuo futuro!”...al via le iscrizioni
- Dettagli
- Categoria: Orientamento Uscita
- Scritto da Elisa Bonacci
|
|||||||
|
|||||||
|
Job Week III edizione- 10-12 maggio 2022- Crediti PCTO
- Dettagli
- Categoria: Orientamento Uscita
- Scritto da Elisa Bonacci
Invito lezione online - c.a Referente Orientamento in uscita
- Dettagli
- Categoria: Orientamento Uscita
- Scritto da Elisa Ammannato
Il prossimo 18 e 19 maggio ci saranno due incontri online pomeridiani, assolutamente gratuiti, destinati agli studenti di III e IV anno delle scuole secondarie superiori e pensati come pillole di lezioni per affacciarsi al mondo lavorativo e universitario e comprendere più facilmente alcuni tipi di percorso post-diploma.
18 maggio dalle ore 16.00 alle 17.00 Imprenditori digitali - Sulla base del modello 42, scuola di coding internazionale portata in Italia da Luiss, un incontro per scoprire le basi della programmazione.
19 maggio dalle ore 16.30 alle 17.30Il lavoro nella quarta rivoluzione industriale – Una lezione di diritto del lavoro per orientarsi al corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza.
Per partecipare all’incontro è sufficiente prenotarsi al seguente link:
//outlook.office365.com/owa/calendar/Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo./bookings/" data-saferedirecturl="https://www.google.com/url?q=https:
//outlook.office365.com/owa/calendar/Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo./bookings/&;source=gmail&ust=1652785166405000&usg=AOvVaw2YfdgTgp698EdUGYGsx7YR">https:
OpenDIAG 31 maggio 2022 - Giornata di presentazione alle scuole del Dip. di Ingegneria informatica automatica e gestionale - La Sapienza
- Dettagli
- Categoria: Orientamento Uscita
- Scritto da Elisa Ammannato
OPENDIAG ONLIFE EDITION 2022.
L’OPENDIAG è un evento di orientamento rivolto alle studentesse e agli studenti e delle scuole secondarie di secondo grado, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti della Sapienza (DIAG)
Il 31 maggio 2022 il Dipartimento sarà visitabile, in presenza e/o online da alunni e docenti, previa prenotazione, con il fine di rivivere il grande successo dell’edizione online dello scorso 17 febbraio, che ha registrato centinaia di partecipanti, e per poter mostrare la sede, le aule, i laboratori, la biblioteca e gli altri ambienti che fanno del DIAG un luogo di studio e ricerca molto amato dalla propria comunità studentesca, nonché le novità dell’OpenDIAG 2022.Prevista anche la partecipazione della Magnifica Rettrice di Sapienza Università di Roma Prof.ssa Antonella Polimeni.Altra novità, per chi vorrà partecipare in presenza, sarà lo spazio-gioco" in cui i visitatori potranno utilizzare la realtà virtuale e i visori Oculus per visitare l’ambiente 3D creato dagli specialisti del Dipartimento, tramite degli appositi visori immersivi. La piattaforma in ambiente 3D ospiterà anche DIAGirls, un originale videogame in cui le ragazze, ma anche i ragazzi, potranno seguire e partecipare a percorsi femminili di successo nel campo dell’ingegneria e delle discipline tecnologiche.Le informazioni aggiornate sul programma saranno disponibili al link https://open.diag.uniroma1.it/.
Open day Campus di Rimini - I corsi di Statistica ed Economia si presentano.
- Dettagli
- Categoria: Orientamento Uscita
- Scritto da Elisa Ammannato
L’evento è finalizzato a raccontare, in modo vivace e sulla base di ricerche e dati puntuali e strutturati, gli scenari strategici di sviluppo del mercato del lavoro, attenzionando alcuni temi decisivi per orientare gli studenti dell’ultimo anno:
- i settori produttivi in cui crescerà la domanda di occupazione
- la rilevanza delle soft skills
- l’importanza delle competenze STEM
- l’imprenditoria femminile
- l’importanza del confronto con una dimensione internazionale
Tra gli ospiti ci saranno anche Gigi e Ross e Pippo Pelo, supportati da tecnici del mondo dell’orientamento e delle risorse umane, quali il Presidente di AIPD - Associazione Italiana Direttori del Personale - Matilde Marandola, responsabili di agenzie per il lavoro, docenti di Istituti di istruzione secondaria di II° grado.
Prossimi OPEN DAY dei corsi di studio del CAMPUS DI RIMINI
I Corsi di Laurea in Economia del Turismo (CLET) ; in International Tourism and Leisure Industry (ITALI) ; in Economia dell'Impresa (CLEI) e in Financial and Business Management (FINMA) si presentano mercoledì 18 maggio dalle 15.00 alle 17.00.
Un’occasione per conoscere i contenuti dei corsi e degli insegnamenti ad essi relativi, le competenze e le figure professionali lasciando spazio al dialogo con i partecipanti.L’open day si svolgerà in modalità mista: in presenza presso l’aula Alberti 13 del Campus di Rimini e contemporaneamente su piattaforma Microsoft Teams.Per partecipare è necessaria la registrazione tramite il sito: