Il Liceo Fanti, scuola Polo STEAM, invita gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di 1^ e 2^ grado a partecipare al corso di formazione con alcune attività in presenza e altre online.
Iscrizioni dal 20/01/2023 su piattaforma SCUOLA FUTURA
TITOLO | "Disegnare per capire l’intelligenza artificiale: divertirsi, decifrare, disegnare” |
INIZIO e FINE | 14/02/2023 - 15/02/2023 |
DURATA | 25 ore |
MODALITA' | in presenza |
A CHI E' RIVOLTO | insegnanti delle scuole primarie e secondarie di 1°e 2° grado della regione Emilia-Romagna |
ISCRIZIONI | dal 20/01/2023 al 05/02/2023 |
LINK ISCRIZIONE | https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/polo-steam-carpi |
Programma e date | Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia Workshop “Insegnare le scienze” (presso Fondazione Golinelli, Via Paolo Nanni Costa, 14, 40133 Bologna)Le attività sono finalizzate a promuovere la realizzazione di esperimenti scientifici in classe, in ambienti esterni e in laboratorio, per creare collegamenti con la realtà che circonda gli studenti e le studentesse. Si approfondiscono e si rafforzano le conoscenze di base di chimica, elettrochimica, fisica, biologia, microscopia ed ecologia. Alcuni temi trattati sono: le proprietà chimico-fisiche dell’acqua, il rapporto dell’acqua con gli ecosistemi naturali e i cicli biologici e naturali, le caratteristiche e le proprietà di alcuni materiali, cenni e curiosità sulla tavola periodica, erbari ed ecosistemi e scienze della vita.
Scuola Secondaria di Primo Grado Workshop “Scienze in laboratorio e sostenibilità” (presso Fondazione Golinelli, Via Paolo Nanni Costa, 14, 40133 Bologna)I workshop approfondiscono le scienze in laboratorio attraverso attività sperimentali “hands on” collegate ai temi della sostenibilità. Gli esperimenti permettono di focalizzarsi sulle tematiche quali la fotosintesi, le reazioni di fermentazione tipiche di alcuni microrganismi come i lieviti e l’analisi di parametri ambientali attraverso l’uso di specifici hardware e software. Tramite la realizzazione di tali attività formative vengono potenziate le competenze legate alla creatività, al problem solving, all'utilizzo produttivo della tecnologia, al pensiero critico e all’autonomia personale, favorendo un apprendimento inclusivo e challenge based.
Workshop “DNA barcoding per lo studio della biodiversità” (presso Fondazione Golinelli, Via Paolo Nanni Costa, 14, 40133 Bologna)Il DNA barcoding è una tecnica di biologia molecolare utilizzata per identificare le specie viventi. La sequenza del DNA di ogni organismo può essere usata, infatti, per generare un vero e proprio codice a barre genetico, associato univocamente alla specie cui un individuo appartiene, così come avviene per ogni oggetto in vendita in un negozio. Grazie alla tecnica del DNA barcoding è diventato quindi possibile individuare o verificare velocemente contaminazioni e sostituzioni, siano esse accidentali o fraudolente, in campo alimentare oppure identificare specie prima sconosciute, permettendo così un preciso e valido monitoraggio di tutta la biodiversità. Per scoprire il codice a barre specifico, i docenti dovranno estrarre, purificare e amplificare specifiche sequenze di DNA, provenienti da campioni vegetali non riconoscibili, ed analizzarle utilizzando alcune delle principali banche dati internazionali. Grazie a questo passaggio sarà possibile identificare i campioni vegetali sconosciuti. Il laboratorio e l'attività di bioinformatica daranno spunti al docente per l'attività in classe
Nota Bene: I pranzi sono a carico dell’organizzazione. Per i corsisti non residenti a Bologna, è possibile pernottare a Bologna presso lo Starhotels Excelsior (pernottamento in stanza doppia con altri corsisti e colazione inclusa. Non c’è possibilità di alloggiare in stanza singola). La cena del 14/02 è invece a carico dei partecipanti.La formazione complessiva è di 25 ore, così suddivise: 16 ore di lezioni frontali e workshop, 9 ore di approfondimento individuale dei corsisti che prevede la preparazione di materiali didattici e loro condivisione su piattaforma digitale. |